Discussione: Quale portata?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-11-2006, 15:34   #6
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
anch'io aspetto.

Fra l'altro in un articolo di 'Aquaium Oggi' di gennaio/febbraio '06 credo,
c'è una discussione proprio di questo.
La cosa che mi fa più inc...re è che parlano e parlano, ma non danno mai le cifre, i numeri, esempi pratici.
Dunque non si conosce mai la consistenza delle cose.

esempio pratico:

alcuni sostengono che in una vasca di 100litri è buono un filtro 10x10cm, e ci faccio passare 2 volte il
contenuto della vasca all'ora, perciò avrei un carico idraulico del filtro che è:

10x10 -> 100cm2 -> (2volte/ora*100litri) / 100cm2 -> 200litri/ora / 100cm2 -> 2litri/ora*cm2

ora se volessi avere lo stesso carico idraulico nella mia vasca di 200 litri, avendo il filtro eheim 2028,
che misura 21x21 (diciamo 20x20 interno) dovrei regolare la portata della pompa a 800litri/ora
cioè 4 volte la vasca in 1 ora contro le 2 volte della precedente, infatti:

20x20 -> 400cm2 -> (4volte/ora*200litri) / 400cm2 -> 800litri/ora / 400cm2 -> 2litri/ora*cm2

In questo caso avrei più o meno una stessa consistenza del film batterico della prima vasca,
colla differenze che la prima tratta un carico organico la metà della mia.

Ora si potrebbe dire che il 2028 sia sovradimensionato per la mia vasca, perciò per vasche
fino a 300 litri circa eheim consiglia il 2026, con pompa 950l/h, ma le dimensioni del filtro sono le medesime
del 2028 (nell'area si intende!), dunque? ....

Nessuno mai, e nemmeno le riviste o libri di mia conscenza, scendono nei numeri, dunque nella pratica.
Sostengono solo che la troppa velocità fà male e un filtro troppo lento è deleterio, dunque?

Sò solo che il mio 2028, con pompa a manetta, mi dà no2 0, e gli no3 misurati sono gialli (tetra), dunque me lo tengo così.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10201 seconds with 13 queries