Discussione: Uso di VODKA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2006, 20:07   #62
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Baglio
Quote:
Altri metodi utilizzano composti di carbonio piu' complessi rispetto alla vodka (per fare questo ci sono stati degli studi) per fare si' che lo squilibrio sia minore, inoltre vengono reinteggrati ceppi batterici che possono venire a mancare.

forse l'enigma e' in questa frase...in diverse istruzioni invece viene suggerito di integrare con ceppi batterici differenti..cio' vuol dire che nn e' detto che lo squilibrio sia minore...ed e' cmq la stessa cosa che suggeriscono con il metodo vodka...senza che abbiano studiato...a quanto pare..
fonti di carbonio più complesse non agiscono direttamente determinando un aumento della crescita degli autotrofi ma dovrebbero determinare un rallentamento dello sviluppo degli eterotrofi..per far "guadagnare tempo ai primi..."
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,24511 seconds with 13 queries