|
chi vuol prendersi la briga di farlo può farlo se ha i mezzi ovviamente o un amico microbiologo...
io ho scritto quello che so sui processi di nitrificazione e denitrificazione e dei principali ceppi batterici che sono coninvolti..
il rischio della wodka è quello di arrivare alla saturazione batterica di eterotrofi per cui la popolazione potrebbe collassare per deficit di nutrienti da oligotrofia spinta..a quel punto i batteri morti dentro i pori delle rocce in condizioni di anossia resteranno lì a marcire come substrato per i cianobatteri che compariranno sulle rocce in quel caso si deve diminuire il dosaggio di wodka e gli inquinanti drasticamente (ridurr eil numero dei pesci ad esempio ed il cibo)...sifonare ed attendere che si ristabilisca l'equilibrio...
__________________
Zefiro
"In casa mia anche il cane è nervoso"
|