PEPPECL, nessuno scontro, esprimo unicamente le mie motivazioni, magari con piu' "calore" quando vengo attaccato.
La vodka fornisce carbonio in una forma, questo viene reso disponibile ai batteri indiscriminatamente facendoli sviluppare piu' o meno tutti, quelli piu' rapidi a lungo andarre soppianteranno quelli meno rapidi avviando sempre piu' un processo di monocoltura o comunque carenza di ceppi batterici diversi tra loro.
Altri metodi utilizzano composti di carbonio piu' complessi rispetto alla vodka (per fare questo ci sono stati degli studi) per fare si' che lo squilibrio sia minore, inoltre vengono reinteggrati ceppi batterici che possono venire a mancare.
Vuoi utilizzare la vodka? dal mio punto di vista fai benissimo se sai quello che fai.
L'esempio dell'esperienza di Niko a mio avviso e' eclatante, con un sistema con tre tipi di alimentazione, due dei quali specifici per certi ceppi batterici ed un terzo a piu' ampio spettro, non gli ha dato i risultati sperati, con la vodka si trova bene..... nulla a che ridire sull'esperienza di Niko, ma questa dimostra che c'e' una bella differenza tra le varie alimentazioni dirette ai ceppi batterici.
Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!
The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates
Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
|