Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-11-2006, 08:44   #4
Marco Conti
Ciclide
 
L'avatar di Marco Conti
 
Registrato: Feb 2003
Città: Provincia BG
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora zero
Età : 58
Messaggi: 1.799
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 12/100%

Annunci Mercatino: 0
Io ti sconsiglio vivamente di farlo come dici.
I motivi sono la sicurezza.
Occorre sempre pensare al peggio, e fare un sistema sicuro.
Quando butti acqua in vasca, l'unico modo sicuro per evitare che questa fuoriesca
per qualche ragione, è il tracimatore collegato allo scarico del lavandino.
Mettere una pompa che espelle l'acqua in eccesso è un rischio.
Si potrebbe rompere la pompa, oppure un guasto al sensore dell'osmoregolatore, o ancora
andar via la corrente. In questo caso non avresti più nessuno che ti toglie l'acqua dalla
vasca, ma il rubinetto continuerebbe a gocciolare.

Altra considerazione, il gocciolio sicuramente non sarà costante, questo fa sì che
ti si possano sballare di parecchio i valori in vasca.
Far invece gocciolare l'acqua in un contenitore, anche lui collegato attraverso un
troppopieno allo scarico del rubinetto, è sicuro.
Lì attraverso una pompa dosatrice la butti in vasca. Quella sì che non sgarra in quantità. Inoltre potresti collegare quella pompa all'osmoregolatore, che in caso
per qualsiasi ragione non entra più acqua dalla rete, ti ferma la dosatrice.

Per quanto riguarda alla consistenza del gocciolamento, secondo me
non è possibile fare ipotesi. Bisogna analizzare la situazione sul campo,
verificando attraverso l'analisi dell'acqua, le evoluzioni e modifiche.
Marco Conti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09059 seconds with 13 queries