Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2006, 22:19   #3
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
I pesci regolano i loro ritmi biologici in base alla temperatura e al livello dell' acqua...in acquario c'è la malsana abitudine di lasciare i pesci sempre a 25/27 gradi costanti...così facendo li si obbliga a ritmi troppo elevati e per nulla naturali...
Fai conto che la temperatura dei fiumi nella stagione piovosa arriva a sfiorare i 14 gradi...(come minima,ma mantenendosi sui 19 di media) per poi arrivare durante la stagione secca a 32 gradi di massima...
Comunque il caso più eclatante di pesce che va in letargo lo puoi verificare con la nostra tinca...che quando l' acqua scende sotto i 10 gradi cessa di alimentarsi e a 6 sprofonda nel fango in uno stato di torpore...
Ci sono ictaluridi africani e loricaridi sudamericani che quando il livello dei fiumi cala si immergono nel limo del fondo e campano in assenza d' acqua per settimane (i pescigatto anche per mesi)...
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09552 seconds with 13 queries