I pesci regolano i loro ritmi biologici in base alla temperatura e al livello dell' acqua...in acquario c'è la malsana abitudine di lasciare i pesci sempre a 25/27 gradi costanti...così facendo li si obbliga a ritmi troppo elevati e per nulla naturali...
Fai conto che la temperatura dei fiumi nella stagione piovosa arriva a sfiorare i 14 gradi...(come minima,ma mantenendosi sui 19 di media) per poi arrivare durante la stagione secca a 32 gradi di massima...
Comunque il caso più eclatante di pesce che va in letargo lo puoi verificare con la nostra tinca...che quando l' acqua scende sotto i 10 gradi cessa di alimentarsi e a 6 sprofonda nel fango in uno stato di torpore...
Ci sono ictaluridi africani e loricaridi sudamericani che quando il livello dei fiumi cala si immergono nel limo del fondo e campano in assenza d' acqua per settimane (i pescigatto anche per mesi)...
|