Discussione: Uso di VODKA
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-11-2006, 17:05   #32
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Città: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Età : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Nunzio73, la mia risposta non voleva essere un'attacco al tuo post, ci mancherebbe!!!!!
Quello che deisidero evidenziare e' che sempre piu' spesso leggo di persone soddisfatte del prodotto X o Y piuttosto che leggere di dichiarazioni di aver risolto tutti i problemi grazie al metodo 1 piuttosto che 2 o altro..... analizzando si scopre piu' o meno sempre che a seguito del problema si ha avuto piu' attenzione alla vasca, si e' cambiata piu' regolarmente l'acqua, si e' mantenuto pulito lo schiumatoio, si e' cibato meno i pesci, si sono cambiate le lampadine, si sono cambiati i filtri dell'impianto osmosi piuttosto che tantissimi altri accorgimenti..... da qui mi sorge spontanea la prima domanda.... come si fa ad attribuire ad un prodotto la risoluzione del problema?
Purtroppo sappiamo tutti che i tempi di reazione dei nostri beneamati non e' immediata, la vasca per rientrare da uno shock ad esempio di temperatura ci mette diverso tempo, tre mesi e' un termine normale..... in diversi hanno subito uno shock termico, alcuni non se ne sono nemmeno accorti.... si sono accorti solo che ad un certo punto il riscaldatore non andava piu' o che il refrigeratore non andava piu'.....
Volendo rigirare la cosa sulle fonti di carbonio, purtroppo non conosciamo i ceppi che andiamo ad alimentare, non sappiamo quanto li stiamo alimentando, non sappiamo su quali ceppi l'alimentazione e' piu' diretta e di conseguenza quali ceppi andranno a morire o andranno in carenza.... l'utilizzo indiscriminato di vodka porta a questo, non riduciamo tutto al discorso che una fonte di carbonio equivale ad un'altra, non e' esattamente cosi'.....
Con i sistemi Zeovit, Xaqua, Elos Purist e' differente, ci sono dietro studi almeno in due dei tre prodotti..... se permetti questi studi fanno si' che il produttore sappia cosa inserisce come batteri e sappia come alimenta e quali batteri stia alimentando maggiormente.

Concludo riportando una tua frase alla quale rispondo in maniera "antipatica"....
Quote:
per quel che ho sempre letto però, so che le nostre vasche sono carbonio limitate e per questo lo si inserisce in minime quantità sotto altre forme (fruttosio nel pappone, acetico ecc).
perfetto, sai cosa contengono i prodotti che usi abitualmente? no? fai attenzione, potresti rischiare un'eccesso......

Ciao
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11303 seconds with 13 queries