|
E il kh?
Io userei anubias, riccia e microsorium legate su tronchi e rocce (lava e/o ardesia), poi mayaca sellowiaria, vallisneria e rotala sul fondo, sagittaria o tenellus come prato (ma dovrai sifonare spesso per evitare che pastone e mangimi rimangano lì a marcire), nimphaea lotus, echinodorus tipo ozelot (bassi e larghi), micranthemum umbrosum al centro.
Io uso la linea ADA (green step 3, brighty K, ECA, e green gain), ma tanti si trovano bene anche con Elos o Dennerle o anche con il PMDD, credo che sia importante sposare una linea e seguirla per intero (anche se non acriticamente).
|