Discussione: Guaio impianto RO
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2006, 09:27   #4
EASTON
Guppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 9
Età : 65
Messaggi: 107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, quasi sicuramente hai danneggiato la membrana.
La membrana osmotica è un film polimerico di pochi micron (millesimi di millimetro) che viene fatta aderire per avere resistenza meccanica su di un supporto permeabile. Facendo entrare l'alimentazione ( acqua di rete)dal lato del permeato (acqua a bassa salinità, GH e KH) si provoca il distacco della membrana dal supporto con conseguente rottura della stessa. Considera che è sufficiente una piccolissima lesione presente sulla superficie della membrana perchè l'acqua in alimento vada a miscelarsi con il permeato inficiandone totalmente la qualità trovando una via preferenziale di passaggio. Purtroppo per te le membrane non sono riparabili ma la sola alternativa è la sostituzione. Comunque ti preciso anche che da nuova non avresti dovuto avere un KH=2 ma pari a zero verifica i test di controllo. La cosa importante quando sostituirai la membrana è porre la massima attenzione al montaggio degli anelli di tenuta (o-ring) che obbligano l'alimentazione ad attraversare la membrana evitando che possa miscelarsi con l'acqua prodotta. Abbi cura di lubrificare gli o-ring prima di montare la membrana per evitare che si impuntino e si possano danneggiare. Quando riattiverai l'impianto di osmosi con membrana nuova scarta le prime ore di produzione perchè la prima acqua prodotta contiene parte delle soluzioni consevanti contenute nella membrana. Per quanto riguarda la pressione della rete non influisce assolutamente sulla qualità dell'acqua prodotta (questa è legata alle caratteristiche dell'acqua in alimento a alla percentuale di acqua prodotta rispetto a quella scaricata) e non provoca alcun danno alla membrana. Considera che le membrane di osmosi utilizzate in acquariologia sono generalmente idonee a l avorare a pressioni sino a 40 bar mentre le reti domestiche sono generalmente a 2-4 bar.
Spero di esserti stato utilie anche se le informazioni che ti ho dato non sono buone e comunque se ti servono ulteriori chiarimenti (mi sono occupato di osmosi inversa industriale a livello professionale) contattami pure
EASTON non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08523 seconds with 13 queries