Discussione: ........
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2006, 01:21   #10
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Cittā: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
ma con i medicinali che vi ho detto avete provato????
io le viste cadere morte sul fondo della caraffa,quasi all'istante
io ho perso la vasca ma salvato talee di quasi tutto,ora a distanza di 2 anni mi e ricresciuto il tutto,di nuovo poco ho ricomprato,magari xche e un pezzo particolare,pezzi che credevo di non aver piu stanno riprendento vita
il thalasoma e un vero terminetor,qualsiasi cosa si muova lui magna,non fanno ecezioni lumache,paguri,me ne avra sterminati un infinita assurda,poiche mi si riproducevano in acquario in abbondanza
e una prova che mette a dura prova l'acquariofilo,ma la cosa avviene come detto prima se le acro sono troppo debili di tessuto,carenza alimentare x lungo tempo,se ripristinate la cosa sicuramente se ne trae vantaggio ariginando il problema

x il fatto che depongono le uova in giro ne dubito in maniera sicura,poiche le turbellarie finito di mangiarsi l'uovo girando all'interno in senso rotatorio deve continuare a mangiare

rama prova a dosare anche pytoplacton vivo,e dimmi cio che vedrai
dovresti osservare i tessi delle acro rigenerarsi,i morsi gradualmente sparire,ma da solo non basta devi fornire anche altro in dosi maggiori del solito,ma occhio hai po4

ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09510 seconds with 13 queries