Discussione: zeovit/dsb
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-11-2006, 00:37   #12
Rama
Stella marina
 
Registrato: May 2004
Città: Arezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 46
Messaggi: 10.350
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Rama

Annunci Mercatino: 0
blureff, ma eterotrofi e anaerobici sono ceppi batterici compatibili... cioè, un anaerobico è (credo nel 90% dei casi che ci interessano) anche eterotrofo...

Il problema del dsb con l'uso di fonti di carbonio secondo me risiede nel fatto che i batteri che lavorano nella colonna d'acqua gli tolgono il nutrimento inorganico, ed allo stesso tempo quelli presenti nella sabbia vengono stimolati dal carbonio aggiunto, spingendoli alla riproduzione... solo che così facendo il fondo và in "cortocircuito", l'eccesso batterico non può essere rimosso tramite la schiumazione e ritorna nutrimento inorganico dopo la morte... quindi il ciclo ricomincia ma non trova mai la chiusura del cerchio...

Che ne pensi? Tu è un bel pò che usi fonti di carbonio anche di diverso tipo avendo un dsb addirittura in vasca, quindi avrai notato diverse reazioni anche a fronte di dosaggi diversi...

E' un bell'argomento in quanto credo che in realtà il giusto rapporto tra le due cose esista, ma non è mai stato trattato a sufficienza e tu sei un pò pioniere in questo...
__________________
Ciao, Ramarro -28

Rama is back
Rama non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10918 seconds with 13 queries