|
|
Originariamente inviata da giangi1970
|
|
gibos, non ti e' sorto il dubbio che la tua vasca si e' semplicemente stabilizzata da sola nei tre mesi che hai tenuto il denitratore,e che,si sarebbe stabilizzata lo stesso anche senza.
|
Scusa se mi permetto...ma a te non ti è sorto il dubbio che non parli a vanvera ma a ragion di causa? Gli no3 in vasca (misurati oggi con test salifert e tetra per comparare) sono 12,5 mg/l in vasca...no3 in uscita dal goccia a goccia 0. E una settimana fa erano 25 in vasca e 0 in uscita. Quindi se gli no3 stanno tendendo a 0 non è proprio solo dovuto al fatto che la vasca si sta stabilizzando. Se mi si viene a dire che il denitratore a zolfo altro non è che un tampone e che un berlinese puro dovrebbe avere, senza denitratore, valori dell'acqua perfetti mi sta bene...ma onestamente non condivido chi critica chi utilizza un denitratore avendo come metodo di conduzione il berlinese, anche se non perfetto dovuto magari a una serie di circostanze quali cattivi consigli del negoziante ai quali è ovvio che ci si affidi per primi, dato che questo, se pur utilizzando un altro sistema, riduce gli no3 portandoli effettivamente a 0. Daccordissimo con i consigli che vengono dati di partire in un certo modo, ma quando questo non è stato possibile, proprio per il motivo che ho sopra esposto, è più logico continuare ad avere no3 in vasca a 50/100 mg/lt, visto che non si è sempre disposti a considerare parte dei soldi investiti come buttati al vento per la necessità di dover ricomprare parte dell'attrezzatura, oppure utilizzare un sistema tampone, che nessuno nega abbia delle pecche, e che possa risolvere il problema? Senza considerare che il denitratore a zolfo è autosufficiente e non necessità di soluzioni nutritive o simili. Poi parlo da uno che ha esperienza di neanche un anno e quindi sta ad ascoltare i consigli di chi ha più esperienza...questa è semplicemente la mia idea.