Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2006, 19:57   #25
*Tuesen!*
Discus
 
L'avatar di *Tuesen!*
 
Registrato: May 2004
Città: firenze
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 58
Messaggi: 3.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a *Tuesen!* Invia un messaggio tramite Skype a *Tuesen!*

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Tuesen, che io sappia (ma sono sempre ben disposto ad imparare!), i batteri autotrofi che interessano le nostre vasche si dividono principalmente in fotosintetici e chemioautotrofi: i primi utilizzano la fotosintesi per l'ossidazione e la scissione dei composti, i chemioautotrofi sfruttano l'energia chimica per effettuare le loro reazioni...
Se è vero che i primi si presentano "anche" sotto forma di piaghe per l'acquariofilo (i tappetini di cianobatteri...), mi risulta che siano anche i principali "veri" nitrificanti che abbiamo in vasca... e seppur lenti nella loro moltiplicazione, anche i più efficaci...(e senza rischio di riconversione...)
Tutto vero leggendo l'articolo di Simonelli e Lopis...ma........perchè se metto un filtro biologico chiuso (e quindi al buio completo) il processo di nitrificazione si compie? Se tali batteri fossero autotrofi fotosintetizzanti tale processo dovrebbe essere parecchio rallentato o sbaglio? A maggior ragione visti i tempi di riproduzione estremamente lenti......qualcosa a me non torna in quell'articolo...
__________________
http://www.nativiamericani.it/?p=561
Difendeteli voi, buoni cristiani.
*Tuesen!* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12563 seconds with 13 queries