Discussione: Torba attiva granulare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-11-2006, 12:18   #21
cristian71CF
Guppy
 
Registrato: May 2006
Città: arena po
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Età : 53
Messaggi: 276
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ho molta esperienza nell'allevamento di discus (ho iniziato da un mesetto circa...), ma, allevando in prevalenza ciclidi e caracidi sudamericani, sono giunto a considerare che l'utilizzo della torba non debba essere principalmente finalizzato all'abbassamento del pH (pur influenzandolo moderatamente) e/o all'"addolcimento" dell'acqua, bensì alla "ricostruzione" quanto meno parziale delle caratteristiche del biotopo di questi pesci.

La torba, infatti, permette di introdurre in vasca una serie di sostanze che, oltre ad essere utili nella lotta ai parassiti, sono gradite ai pesci, incrementando così la possibilità di allevarli nelle migliori condizioni...

Un esempio per tutti: pur allevandoli nelle condizioni migliori possibili, i miei esemplari di Hemigrammus bleheri non si sono decisi alla riproduzione fino a quando non ho inserito la torba... dopo due anni e lasciando fare a "mamma natura" (selezione naturale in vasca...), ho incrementato del 350% il numero iniziale!!!
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestà degli interlocutori e sulla loro capacità di mettere in discussione le proprie convinzioni
cristian71CF non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11692 seconds with 14 queries