| 
 | 
    | Quote: | 
    | Allora x l'esattezza riporto qualche scritta dell'etichetta Acqua distillata
 Deionizzata H2O
 Prodotta e confezionata a ciclo chiuso onde evitare contatti esterni.
 
 che significa deionzzata?
 | 
    
Ma se nn sai come viene prodotta come fai a consigliarla????E proprio per il processo di come viene ottenuta che mal si addice all'uso acquariofilo,eventuali perdite che hai avuto in vasca e un pò di problemucci vari,potrebbero essere imputati all'uso di quest'acqua.
Al fine di fare chiarezza(speriamo una volta per tutte,ma ho i miei dubbi).
La distillazione è usata per purificare l'acqua questa viene fatta bollire in un apparecchio denominato "still" e quindi ricondensata in un'unità di raffreddamento ("condensatore") per restituirle lo stato liquido.Normalmente questo passaggio viene effettuato in supporti di rame(sappiamo quanto può essere pericoloso un eccesso di tale elemento nelle ns. vasche),e raramente(credo solo quella per uso farmaceutico) in acciaio inox.Gli agenti inquinanti dissolti come i sali sono lasciati nel contenitore d'ebollizione mentre il vapore acqueo fuoriesce. Potrebbe non funzionare(la purificazione) se gli agenti inquinanti fossero volatili perche' anch'essi bollirebbero e ricondenserebbero, producendo degli alcool dissolti. Alcuni still molto eleganti possono condensare selettivamente (liquefare) l'acqua da altre sostanze volatili, ma la maggior parte dei processi di distillazione permettono il trasporto di almeno alcune sostanze volatili e di pochissimo materiale non volatile, che viene trasportato nella corrente di vapore acqueo, come bolle che scoppiano alla superficie dell'acqua in ebollizione. 
La deionizzazione è un processo che utilizza alcune resine per lo scambio ionico appositamente elaborate per la rimozione di sali ionizzati dall'acqua.Tale metodologia però non rimuove i prodotti organici, il virus o i batteri,o meglio per farlo si usano delle resine speciali(che da quel che so nn vengono usate perl'acqua distillata che si trova nei supermercati) ad alta base anionica che rimuovono i batteri gram-negativi.
Logicamente queste sono nozioni, apprese leggendo un pò di documentazioni su questi procedimenti,lungi da me l'idea di elevarmi a piccolo chimico,perche in tale settore detto alla romana:" so na pippa"!! però amo documentarmi 
 
 
Io i rabbocchi li faccio con acqua di RO