|
Il reattore a carbonato di calcio/anidride carbonica, comunemente detto "reattore di calcio", è un cilindro contenente sabbia corallina o altro materiale calcareo, a base cioè di carbonato di calcio. Esiste un circuito che preleva acqua dall'acquario, la immette nel reattore e infine la riporta in acquario; questo circuito ha una circolazione molto lenta, spesso di 1-2 litri/ora. Un altro circuito serve invece a far circolare l'acqua dentro il reattore, attraverso il materiale calcareo, e ha una circolazione molto veloce. Inoltre, viene immessa anidride carbonica dentro il reattore per acidificare l'acqua e portare il pH interno ad un livello tale da far sciogliere parte del materiale calcareo (pH inferiore a 7). Questo reattore è molto potente ed è adatto a vasche medio-grandi o a vasche con coralli in crescita e quindi un forte consumo di calcio e carbonati (KH).
Apporta calcio, carbonati, e a seconda del materiale usato anche una piccola parte di altri elementi.
Il reattore di acqua calcarea o reattore a calcio idrossido, è un cilindro dove viene fatta reagire l'acqua dolce (acqua di osmosi) proveniente da un serbatoio con del calcio idrossido. La miscela di acqua e calcio idrossido produce la cosiddetta acqua calcarea (acqua di calce, kalkwasser) che ha un pH elevato (pH 12,45) e una concentrazione di calcio di circa 900 mg/L.
L'aggiunta della soluzione dal reattore all'acquario avviene lentamente, generalmente goccia a goccia, per non far alzare troppo velocemente il pH in vasca.
Il contributo al mantenimento di calcio e carbonati è dipendente dall'evaporazione, in genere è assai meno potente di un reattore di calcio, però alza il pH (mentre il reattore di calcio lo abbassa) e fa precipitare in piccola misura i fosfati.
__________________
un saluto
Alessandro Rovero
|