Discussione: sessare ranunculus
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2006, 21:19   #2
Pleco4ever
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: MILANO
Azienda: Amazonas Acquari
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 70 c.a
Età : 39
Messaggi: 5.654
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a Pleco4ever Invia un messaggio tramite MSN a Pleco4ever
Acquariofilo Dolce dell'anno 2007
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
eheh,è un bel casino nè?
Allora:
Anzitutto devi avere due esemplari di pari dimensioni o età matura.
Inizio col dirti che quelli del maschio sono 3 volte quelli della femmina e sono molto più carnosi.
La femmina ha la testa più piatta e "proporsionata al corpo" mentre il maschio ha un crapone che sembra che viaggi da solo...
La femmina ha la zona ventrale più allargata vista dall' alto.
Dal comportamento in vasca capisci al volo comunque il sesso perchè come tutti gli ancistrinae il maschio vive imbucato e la femmina scorrazza nei pressi della tana.
Ricordati che sono del Tocantins e dello Xingu...acqua tenerissima,acida calda d' estate(30°) e fredda d' invero(18/20),Molto ossigeno e movimento.
Sono molto belli ed il maschio quando è gasato(o allupatissimo) assume sulle punte dei barbigli una colorazione violacea.
Suerte
__________________
Non mancare a questo grande evento!

http://www.acquaportal.it/banner_forum_AB.jpg
Pleco4ever non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,37517 seconds with 13 queries