Discussione: foto e classificazione
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2006, 13:36   #13
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
CORYDORAS AENEUS

Nome latino
Corydoras Aeneus
Nome comune
Pesce spazzino bronzato
Dimensioni
Massima 6 cm.
Valori dell' acqua
Temp. 26° / 30° Durezza 5° / 30° dGh PH 6,5 / 7,5

Pesce originario del Sud America, appartiene alla famiglia dei Siluridi.
Un pesce-gatto dal corpo tozzo, con grosse scaglie color bronzo in molti casi brillanti e i peculiari barbigli sotto la bocca che utilizza per la ricerca di cibo.

Proprio questa sua ultima parte del corpo è la più importante e delicata, infatti la sua continua ricerca di cibo lo porta a consumarli se il substrato è tagliente o non liscio. è preferibile quindi usare un ghiaino di granulometria fine o sabbia.

Onnivoro, si ciba degli avanzi del cibo sfuggito agli altri pesci, e ricordiamo che, nonostante sia chiamato "pesce spazzino", ha bisono di cibo come gli altri, e non mangia gli escrementi e i componenti vegetali: bisogna somministrare loro del cibo in compresse che cadano sul fondo, al momento dello spegnimento delle luci.

Proveniente dagli allevamenti e non di cattura (vista la sua relativa facilità nella riproduzione) non è esigente per quanto riguarda i valori dell'acqua.
E' quindi un ottimo elemento per gli acquari di comunità, dove non mancano mai.
Vanno tenuti in gruppi, almeno composti da 4-5 esemplari, possibilmente della stessa varietà.

Una sua peculiaretà deriva dal fatto che può integrare la respirazione branchiale con l'assorbimento dell'ossigeno attraverso la membrana intestinale: non è raro che il Corydoras salga a galla, letteralmente, a prendere una boccata d'aria.

Esiste anche la varietà albina
CORYDORAS AENEUS ALBINO


Altra varietà del tutto simile nel metodo di allevamento è il

CORYDORAS PALEATUS

Differisce solo la livrea delle squame; il colore di sfondo è il grigio, per poi avere delle macchie grigiastre sparse su tutto il corpo.
Il dimorfismo sessuale in questa varietà è molto facile da osservare, di fatti le femmine sono tozze e presentano la dorsale breve.
i maschi invece sono snelli e possiedono la dorsale appuntita, nonchè le pinne leggermente più lunghe delle femmine.
Quindi vi sarà facile intuire che il pesce illustrato nella foto si tratti di un esemplare maschio.
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea  
 
Page generated in 0,11114 seconds with 13 queries