Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-11-2006, 13:18   #5
Dreamer
Guppy
 
Registrato: Nov 2006
Messaggi: 115
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Dreamer

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da esox
la pressione della co2 è solo di 60/70 bar...dopo liquefà e quindi non può aumentare di pressione....
il valore riportato sulla bombola è solo quello di test , oltre al quale la bombola scoppia...
ps: che tu abbia una bombola da 1 o 100 lt, la pressione sempre quella è...
Ok esox il tuo discorso nn fa una piega; è corretto. Infatti a temperatura costante la CO2 ad una pressione di circa 70 bar (dai famosi diagrammi di stato) liquefa. Fin qui ci siamo.

Ora tu dici che quindi 190 bar è la presione maxima che può sopportare la bombola, in quanto liquefacendosi a 70 bar la CO2 non potrebbe più essere comprimibile figuriamoci di 190 bar.

Quindi lo stesso discorso varrebbe per il riduttore di pressione della Askoll, ossia che potrebbe sopportare pressioni fino a 160bar e di conseguenza collegandolo a questa bombola non ci dovrebbero essere problemi?

Mhhhh certo che tecnicamente hai ragione e ti capisco bene (30 e lode a Chimica generale ed inorganica) però nn saprei......c'ho sempre qualche dubbio. Dimmene un po in più
__________________
H L V S
Dreamer non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08352 seconds with 13 queries