tuko, in effetti sono stato un po' troppo brusco (ruguardo alle sentenze)
non so se la pensaimo diversamente o se non ci siamo capiti... sono daccordo con te sul fatto che le piante assorbano carbonio (e tutto il resto con le dovute proporzioni)  in maniera diluita nel tempo in proporzione alla loro crescita e non è che potando sottraggo di botto le sostanze disciolte. Volevo dire che quelle sostanze le tolgo dal sistema acquario, sotto forma solida chiamata piante. 
Riassumendo: le piante assorbono sali, composti azotati ecc. gradualmente con la loro crescita. Ad un certo punto crescono troppo e le devi potare. Se mantieni la concetrazione di piante in acquario costante, attraverso la parte che levi, volendo, puoi calcolare quanto le piante abbiano assorbito in un certo periodo.
Non volevo dire che nel momento della potatura il KH si abbassa di botto di due punti 
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
  evidentemente mi sono espresso male...
E' poi ovvio che se fornisci carbonio attraverso CO2 in abbondanza, le piante lo assorobono da lì e non dai carbonati, in quanto gli costa meno energia.
    | 
 | 
    | Quote: | 
    | Come tutti gli elementi che servono alla crescita delle piante,questi vengono assorbiti e trasformati,ma nn restano nelle piante,quindi con la potatura nn si tirano fuori ne sali ne impurità varie. | 
    
su questo mi dispiace non posso essere assolutamente daccordo. Se le piante assorbono trasformano e poi rilasciano, come può essere che la loro massa aumenta????