Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2006, 13:36   #32
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
tutte e 3 insieme......visti da persone, avuto qualche mese, letto di persone che ne allevano da anni in vaschettine minuscole ecc ecc...

ovvio, vale sempre la stessa regola.....più la vasca è grande e più la natura fa il suo decorso naturale....

mentre più si restringe e più si co-stringe.....

chiaro...sotto i 30 litri diventa una forzatura....mentre su un mirabello un bel gambero ci sta da dio.....

e per eseprienza totalmente personale.....c'erano zone del nano non note ad entrambi i miei due lysmata ad esempio....segno che un gambero non ha bisogno di ampio spazio x nuoto ecc ecc....basta che nel suo piccolo ambiente abbia cibo, compagnia e riparo....e lui sta da dio. idem in vasche grandi.....magari hai 20 lysmata ma è fortemente improbabile che un gambero che in genere sta rintanato in un corallo sulla sx della vasca riesca a spingersi fino al vetro destro....e così via....

si ripartiscono zon ben precise della vasca e girano sempre all'interno di queste aree.....un po' come i pagliaccio con gli anemoni.....difficilmente animali in simbiosi con l'anemone li vedi girare vicino al pozzetto o a pelo d'acqua.....stanno dove scelgono di stare e evitano fortemente di spingersi in zone non "tranquille" o a rischio.l.

così i gamberi da quello che ho visto-sentito-letto
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11551 seconds with 13 queries