|
Originariamente inviata da zefiro
|
bardakssj, il metodo naturale, se vogliamo esser pignoli oltre alla sabbia matura e alle rocce mature prevede anche acqua matura per i cambi, proveniente il tutto da acquario avviato da anni...
difatti viene consigliato a chi ha vasche molto più grandi e vuol fare un nanoreef o cmq dispone di un amico vicino che può dargli il tutto..
noterai che gabriele sul sito di ap ha fatto la sua vasca partendo da rocce e sabbia mature e ricche già di vita per questo ha subito dato luce...
noterai anche in vecchi post passati che leletosi e altri avevano allestit nanoreef senza sabbia condotti con metodo naturale (leggermente diverso perchè cambi fatti con acqua nuova sterile e rocce nuove dell'allestimento)...
il nostro amico andrà a mettere sabbia nuova e rocce nuove..
se vuole può metterla..non sto dicendo che non possa...ma non è certo un dogma.
|
allora se parliamo di varianti allora possiamo parlare di tutto.. ma se parliamo del metodo naturale ci vogliono sabbia e rocce.. quello non indispensabile è l'acqua matura.... quello di cui parli te è il metodo del pico reef di knopp e non è la stessa cosa.... infatti knop non usa il fondo alto di sabbia, e per ovviare al problema della flora batterica non insediata utilizza acqua matura di un acquario grande...
Per parlare di metodo naturale si parla di un ambiente che ricrea in piccolo quelle che sono le normali condizioni ambientali, ovvero la sabbia e le rocce... infatti da studi specifici si è dedotto che già con 5/6 cm si sabbia si hanno le condizioni per un agevole proliferazione dei batteri ossidoriducenti e fosforiducenti per l'eliminazione dei fosfati e dei nitrati...
Ovvio che da materiale nuovo i tempi di maturazione si allungano ma il metodo di per se non richiede materiale già avviato da anni...