Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-11-2006, 11:53   #22
lucayale
Guppy
 
Registrato: May 2002
Città: Luino (VA)
Acquariofilo: Marino
Età : 49
Messaggi: 301
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
x Roberto da Verona: concordo con te, il metodo zeovit è un metodo assolutamente efficace per la riduzione dei PO4, forse fin troppo efficace, specie se non si alimentano i coralli adeguatamente. Si possono ottenere ottimi risultati, ma ci vuole molto occhio sui dosaggi dei suoi elementi in relazione allo stato del tessuto delle acropore, pena se no improvvise bruciature, distaccamenti micidiali del tessuto, attacchi "turbellarici" etc.
Il mio obiettivo di recupero della vasca è di lungo termine: nei prossimi mesi cambierò il 20 - 30 % a settimana d'acqua, le resine ogni 10gg (400g di resina ossido-ferrosa dell'aquamedic), carbone attivo (300g in calza a mollo nella sump), aggiungerò 1-2 fialette di biodigest a seconda dell'entità del cambio e continuerò a somministrare il phytoplex...quando i PO4 saranno a 0,10 (valore comunque altino), proverò ad inserire qualche montipora e qualche acro robustina per vedere come reagiscono.
Di positivo finora ho notato una ricalcificazione delle coralline e nuove ricrescite dalle montipore confusa e digitata sopravvissute al disastro (valori elevati di PO4 ne inibivano la calcificazione)...

x Solitus: grazie per il consiglio! Considerato che il mio è un acquario da 650 litri netti circa e che al momento ha pochi coralli, troppi pesci in rapporto all'export di nutrienti disciolti, e 1.000.000 di lumachine, quanto fitoplancton doseresti? Quante volte a settimana? al momento sto dosando 15 ml circa di phytoplex 2-3 volte a settimana...

Buona giornata e buon fine settimana!

Luca
lucayale non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09700 seconds with 13 queries