Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-11-2006, 19:35   #18
Giomasi
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.063
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il peso secco delle piante è mediamente formato per il 40% da carbonio... poi fai tu... se levo un ramo, lo secco e lo peso, so quanto carbonio ho levato...?

A parte questo io ho avuto una vasca senza CO2, in cui le piante non vivevano stentate perchè era ben illuminata dal sole e quindi avevano abbastanzai energia per assimilare il carbonio dai sali disciolti. una volta ho misurato i valori e KH era = 4 quando tre settimane prima era quella del rubinetto, quindi 10 (stavo a lucca a quei tempi)
Poi è ovvio che se vuoi far crescere le piante in maniera spinta metti la CO2, io ce l'ho in tutte le vasche...

Per le letture ora trovo solo questo titolo: "Ecology of the planted aquarium" di Diana L. Walstad

Comunque ho detto e ripeto che per gestire una vasca low tech serve esperienza, non è consigliabile a chi inizia.
Io personalmente ho cominciato presto a credere nel potere filtrante delle piante, ho anche una vasca con pochi pesci senza filtro biologico e senza problemi di ammoniaca, nitriti o nitrati, ma prima ho studiato vasche con sole piante. Un'altra vasca di piante ad esempio la concimavo solo con l'acqua che levavo dai cambi della vasca dei pesci rossi, con NO3 ahimè alti, e dopo una settimana erano già praticamente a zero (ma in quella avevo la CO2, era abbastanza spinta)

Vabbè mi fermo qui e scusate l'OT...

tuko, non sputare sentenze se non sai di cosa stai parlando
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro

prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
Giomasi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10611 seconds with 13 queries