Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-11-2006, 13:49   #73
zefiro
Discus
 
L'avatar di zefiro
 
Registrato: May 2005
Città: Messina
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 3.344
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a zefiro

Annunci Mercatino: 0
Scusami tu un attimo, ma chi mette i titoli sui giornali quando va dal notaio a fare una donazione ai figli come genitore? o chi la usa per fini di propaganda mandandola ai giornali??? Chi lo ha detto informando i giornalisti?
non si tratta di sapere quanto sia lo stipendio di prodi cosa leggittima ricoprend una carica pubblica..ma dell'uso che ne fa dei propri soldi un privato cittadino...credo che la differenza sia sostanziale.
Ho comprato un'auto usata di recente credi che mio padre voglia i titoli sui giornali per il passaggio di proprietà??
ma hai letto di cosa hanno fatto all'anagrafe tributaria sul patrimonio di Prodi dei 123 controlli illeciti??
come mai, se per te è normale, c'è un inchiesta del garante della privacy in corso..evidentemente non è tanto una barzelletta una cosa del genere per qualche autorità giudiziaria.
tra parentesi non è stao solo prodi quello ad essere sottoposto a controlli abusivi (illecito ed abuso d'ufficio) ma anche altri personaggi del mondo dello spettacolo e non..
Mi sa che lo strano senso di democrazia lo hai tu dato che credi sia una cosa leggittima questo atteggiamento e non solo nei confronti di Prodi e della sua famiglia ma di qualsiasi altro cittadino italiano.
Almeno concordi sul fatto che si sia fatto a fini elettorali o no?! Tanto per screditare qualcuno senza motivo a cui appigliarsi..

riguardo la successione riporto integralmente dal sole 24ore del 27-Ott:
donazioni e successioni. Rispetto al testo originario del decreto legge, entrato in vigore il 3 ottobre 2006, viene rivista totalmente la tassazione di successioni e donazioni. Torna l’imposta di successione, che rispetto alla versione originaria del decreto legge, colpirà meno persone. Per le donazioni si abbandona l’imposta di registro e viene ripristinata l’imposta di donazione. Per le imposte ipotecaria e catastale si torna al regime fissato prima del 3 ottobre. Per successioni e donazioni per i parenti di primo grado (figli e genitori) è prevista una franchigia: sui beni fino a un milione di euro non si paga nulla e per gli immobili il calcolo si fa sul valore catastale. Per la parte di patrimonio che oltrepassa il milione di euro l’imposta fissata è del 4 per cento. Per altri gradi di parentela si paga sull’intero valore dei beni e l’aliquota individuata è pari al 6 per cento. Se l’erede non è parente si paga fino all’8 per cento.
poi per favore smettila di dire che io sono poco gentile nei toni e nel sarcasmo ma prova quantomeno a rileggerti tu...
__________________


Zefiro

"In casa mia anche il cane è nervoso"
zefiro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10039 seconds with 13 queries