|
Quote:
|
Non ne dubito, ma, così facendo aggiungi (IMHO) inutilmente 1/2 settimane alle 3/4 settimane di maturazione del filtro quindi "condizionare" l'acqua in fase di maturazione ti fa sicuramente risparmiare tempo...
Che poi sia meglio trattarla prima dell'utilizzo resta un'opinione personale, non certo un dogma: alla fine, qualcuno può ritenere preferibile "attendere senza fare altro", qualche altro può preferire un pò di "sbattimento" e qualche altro ancora può scegliere di volta in volta come comportarsi
A parer mio, è meglio rispondere evitando i vari "è meglio così..." e presentare le varie possibilità lasciando all'interlocutore la massima possibilità di scelta... al limite è preferibile un "io faccio così, ma vedi cosa fare..."
L'acquariologia non è mica una scienza esatta!!!
|
Vabbè se facciamo la gara che è vero tutto e il contrario di tutto andiamo avanti fino al prossimo giubileo,
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
io problemi in tal senso nn ne ho, nn so quanto però possa essere interessante da leggere. -28d#
in merito al risparmio di tempo,la domanda è semplice,ma le vasche hanno una scadenza??? la buona riuscita di una vasca,nasce dal saper pianificare bene il layout e preparare precedentemente eventuali materiali (es.:fondo,legni,ect..ect..),questo a parer mio(ma nn solo) nn rientra nel risparmiare tenpo o perderlo,ma semplicemente nel spenderlo bene con azioni mirate,e dato che questi consigli vengono riportati in tutti i "sacri testi" che trattano l'allestimento,la domanda nasce spontanea,"sono tutti errati???

"
In merito al "è meglio cosi" se ti riferisci a questa frase:
|
Quote:
|
Cmq è scritto in tutti i topic che riguardano l'aka che prima di procedere all'allestimento è meglio trattarla prima,proprio per evitare rotture varie.
|
ho semplicemente riportato una frase,che come ho detto è un cosiglio che si ripete(nn solo da me) in tutti i topic che trattano come argomentazione l'akadama.