Antonello, da più parti un potenziale redox di 350 è indicato come la "moda" di una curva di distribuzione dei valori, cioè come il valore su cui si attesta il più alto numero di misurazioni in acquario; quindi quello di Maurizio ritengo vada bene. 100 mv di variazione in giù sono forse i massimi valori tollerabili; se non ricordo male a 250 entri in area di deficienza di ossigeno disciolto, ovvero l'ossigeno non copre come si deve il BOD (domanda di ossigeno totale) che è il cruccio di ogni impianto di depurazione. In su si va olter, nel senso che a 450 mv l'acqua comincia ad esser iperossidante, ma per irritare le branchie servono valori decisamente più alti. Il potenziale redox nel med non è da considerare differente da altri mari, forse più basso di qualche unità, unità o massimo una decina di unità, non di più, a causa della maggiore salinità (non sono sicuro di questo dato però).
La sonda iks va trattata benino secondo le istruzioni, altrimenti è delicatuccia, i controller che hanno qui in università sono andati a pallino perchè durante le feste gli si è cristallizzato sopra del sale

. Il pH è "a chiodo", nel senso che il range 8.0-8.3 è l'intervallo di variazione per il Tirreno settentrionale; coi normali test e il pHmetro a penna Hanna instruments ho sempre 8.2 e qualcosa sull'acqua di mare presa in Liguria; poi in acquario si attesta tra 7.9 e 8.1.
ciao
Stefano