|
|
Originariamente inviata da cristian71CF
|
Quando avrai raggiunto i valori desiderati, annota quanti litri di h2o di rubinetto hai dovuto aggiungere a tot litri di h2o R.O. per ottenere l'acqua da utilizzare per il cambio così da evitare tutto questo sbattimento la volta successiva.
In alternativa, puoi usare soluzioni saline o prodotti appositi per raggiungere senza tanti problemi i valori da te scelti.
|
Scusatemi se mi intrometto, ma inserire acqua di rubinetto, che potrebbe avere impurità, nell'acqua d'osmosi, la quale subisce un trattamento per rimuovere tali impurità, secondo me non è un procedimento ideale.
Sottolineo che è una mia idea personale, quindi accetto ogni critica costruttiva a tale affermazione.
Personalmente io procedo con un cambio di 25 litri d'acqua RO ogni settimana su 150 litri netti.
Ho un impianto d'osmosi inversa (prima anch'io compravo l'acqua dal pescivendolo, poi mi sono fatto 2 conti
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) , l'acqua prodotta con tale impianto la tratto con dei sali (consigli appresi dal grande Walter Peris) cmq in questo link puoi vedere come trattare l'acqua di RO con pochi euri
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce2.asp.
Per tua info nell'acquario acquario ho sia piante, che pesci (discus e scalari).
Scusate se mi sono dilugnato.