Discussione: Akadama..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2006, 13:21   #3
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Al posto del carbone è sicuramente possibile inserire dei cannolicchi, come sostenuto anche qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ne_aurea/5.asp
Infatti!!!
Quote:
Il fatto che il ricorso ad un altro tipo di supporto sia "decisamente meglio" è una tua legittima opinione, ma resta pur sempre un'opinione e, pertanto, valida come qualsiasi altra... sarebbe meglio che tu la motivassi per dare ad albycarta maggiori basi per decidere cosa fare
Ripeto,se l'intento è quello dell'insediamento di eventuali colonie batteriche,allora sono meglio i cannolicchi,per via del fatto che a parità di superficie è dimostrato che i cannolicchi, in tal senso, permetto una colonizzazione maggiore.
In merito ai cambi d'acqua,per l'assestamento dei valori dovuti all'assorbimento da parte dell'akadama,converrai con me che sarebbe meglio trattare quest'ultima prima di procedere con l'allestimento;se nn dovesse essere fatto,personalmete, mi affiderei al reintegro del kh con sali specifici,piuttosto che ricorrere al bicarbonato di sodio e di potassio(che, a detta di un pò di persone nel forum, nn viene fuori una buona acqua,nn mi spingo oltre perche nn ho mai adottato tale sistema come filosofia di gestione),cmq confermo,ovviamente, che tale procedimento(reintegro di sali) nn lete alla flora batterica.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11069 seconds with 13 queries