Discussione: Akadama..
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-11-2006, 12:47   #2
cristian71CF
Guppy
 
Registrato: May 2006
Cittā: arena po
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 5
Etā : 54
Messaggi: 276
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tuko, certamente Peris non č la bibbia, ma ti sbagli nel sostenere che devi procedere con cambi d'acqua per aggiustare Kh e Gh ricorrendo alle soluzioni saline: di fatto, se il volume della tua vasca č, supponiamo, 100l, quello sarā il volume che andrai a trattare, aggiungendo bicarbonato di sodio e di potassio fino a reintegrare quello assorbito dall'akadama... di sicuro non arrechi nessun danno alla flora batterica aggiungendo dei semplici sali, te lo assicuro perchč io lo faccio abitualmente nelle mie vasche e non ho mai avuto problemi di sorta!

Certo, potremmo tornare a discutere se sia o meno utile/necessario il ricorso alla "chimica" nella gestione di un acquario, ma lo abbiamo giā fatto in un altro topic e le nostre reciproche convinzioni sono note, quindi non riprenderei il discorso...

Al posto del carbone č sicuramente possibile inserire dei cannolicchi, come sostenuto anche qui: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ne_aurea/5.asp

Il fatto che il ricorso ad un altro tipo di supporto sia "decisamente meglio" č una tua legittima opinione, ma resta pur sempre un'opinione e, pertanto, valida come qualsiasi altra... sarebbe meglio che tu la motivassi per dare ad albycarta maggiori basi per decidere cosa fare
__________________
Se so, parlo... se non so, ascolto: come diceva mia nonna, meglio star zitti che sparar *******!!!
Il presupposto per un confronto costruttivo riposa sull'onestā degli interlocutori e sulla loro capacitā di mettere in discussione le proprie convinzioni
cristian71CF non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08991 seconds with 13 queries