Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-11-2006, 20:14   #33
DarthDreamer
Guppy
 
L'avatar di DarthDreamer
 
Registrato: Jun 2005
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 477
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)

Originariamente inviata da Sir Galahad
Io ho provato a farlo, come altri, per una bottiglia da 1,5 L, ma prima di attaccare il tubicino della porosa, ho pensato: aumentando la superficie aumenta chiaramente la quantità di anidride carbonica e se la superficie aumenta "al quadrato", la CO2 aumenta "al cubo", essendo un fluido..
Non è che ne produco quindi troppa?
la bottiglia da 1,5 ha un diametro maggiore e quindi una superficie di contatto maggiore.
considera che raddoppiando la superficie di contatto raddoppia la co2 prodotta. (questa è fisica elemtare, dato che si scioglierà il doppio di gelatina e quindi i lieviti mangeranno il doppio di zucchero e produrrano il doppio di co2)
non ho capito la storia del quadrato e del cubo.

Quote:
1) Il regolatore è pensato per un fluido a pressione ambiente (1bar), in infusione
2) La bottiglia quanta pressione regge??Almeno 2 bar sicuramente..
1) sì, il regolatore è pensato per un fluido che ha viscosità molto superiore alla co2, ma è comunque nettamente meglio di quello stringi-tubo.
2) le bottiglie di bibite gassate possono reggere tranquillamente le pressioni che si generano con il sistema (non garantisco per quelle dell'acqua)
considera anche che raggiunta una determinata pressione i lieviti smettono di produrre co2 fino a quando la pressione non torna a scendere.
__________________
CO2 Gel

"La creazione è un atto di assoluta volontà, la prossima volta sarà impeccabile" John Hammond
DarthDreamer non è in linea  
 
Page generated in 0,08505 seconds with 13 queries