CO2 in gel e dosaggi.. (lunghetto)
Ciao a tutti! Da poco sono venuto a conoscenza di questo metodo per risolvere i picchi di CO2 (prima usavo anche io una bottiglia con acqua, lievito e zucchero di "prima generazione").
Mi chiedevo una cosa.
Il dosaggio originale è per una bottiglia da 500ml.
Io ho provato a farlo, come altri, per una bottiglia da 1,5 L, ma prima di attaccare il tubicino della porosa, ho pensato: aumentando la superficie aumenta chiaramente la quantità di anidride carbonica e se la superficie aumenta "al quadrato", la CO2 aumenta "al cubo", essendo un fluido..
Non è che ne produco quindi troppa? Ho pensato anche: avendo cmq un regolatore di pressione di quelli da flebo (non solamente la "rotellina-strozza-tubo", ma un dosatore di precisione (posso dosare da 3 a 250 ml/ora) potrei lasciar produrre la CO2 nella bottiglia, tanto esce sempre quella quantità... ma ho delle perplessità, in quanto
1) Il regolatore è pensato per un fluido a pressione ambiente (1bar), in infusione
2) La bottiglia quanta pressione regge??Almeno 2 bar sicuramente..
Per cui penso di rifare il tutto con una bottiglietta da 500ml.
Ma voi che ne dite?
L'acquario è un 55 litri con una decina di piante..
|