Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2006, 22:48   #4
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Piccola premessa,io ho un ex1200 e per mia scelta(esperienze precedenti positive) nn pulisco il filtro(al max 1 volta ogni 2 anni),ma capisco chi voglia pulire il filtro per una manutenzione ordinaria,i tetra risulatano essere un pò scomodi con sistemazione dei materiali filtranti in modo canonico.
Sistemando meglio i materiali filtranti,forse nn devi comprare un altro filtro.Mi spiego meglio,nelle istruzioni del filtro la tetra mette i cannolicchi nel primo cestello,quest'ultimi nn vengono usati come parte biologica bensi' come apriflusso dell'acqua e un primo filtro meccanico,dopo di questo,sempre nelle istruzioni,vengono posizionate spugne e bioball che farebbero la parte biologica alla fine viene posizionata il foglio di lana per il particolato,che sarebbe quella che troveresti per prima all'apertura del filtro,basterebbe pulire questa e la spugna sottostante per fare una manutenzione ordinaria.
In altri topic ho consigliato la sistemazione dei materiali filtranti nel modo canonico(lana spugna cannolicchi),forse perche ho un concetto del filtro che è quello di pulirlo il meno possibile, e quando lo fai basta avere un secchio(con acqua dell'acquario) dove mettere a dimora la parte biologica,tanto nell'arco di 5 min lana e spugne del primo cestello sono lavate e/o sostituite.
spero di esserti stato utile.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09642 seconds with 13 queries