bacarospo ha scritto:
|
|
Quote:
|
|
e se hai piante esigenti userei il fluorish excel e non la CO2
|
tuko ha scritto:
|
|
Quote:
|
|
Se il consiglio dato(quello dell'excel) è mirato all'apporto dei carbonati per le piante sarebbe un errore,questo prodotto fa tutto tranne che apportare carbonati(al max favorisce la loro lavorazione,ma devono essere sempre"riforniti" da altra fonte).
|
bacarospo ha scritto:
|
|
Quote:
|
L'excel contiene carbonati?
Mica deve punatare ad una massiccia decalcificazione biogena, se no sai quando affitta.
|
nn capisco

tu mi domandi se l'excel contiene carboanti, quando la mia frase, precedente, asserisce il contrario???

A me sinceramente sembrava che tu consigliassi l'uso dell'excel,in sostituzione della co2(come da te scritto),quindi, per logica, un mezzo alternativo per apportare carbonati,altrimenti nn vedo altra ragione di questo consiglio,oppure c'e ancora qualcosa di oscuro che nn conosco(ma nn credo) in questo prodotto?? se sbaglio in qualcosa correggimi pure.
Ma cosa particolare in tutto ciò la decalcificazione biogena che c'azzecca??se nn erro trattasi della precipitazione del valore del kh, che sò per fangi di sedimantazione nel filtro e/o fondo molto vecchi(esox insegna),oppure perche le piante in assenza di co2,vanno a prendere i carbonati direttamente dal kh(passami il termine,mi sfuggono i termini corretti.).Oppure ti riferivi al fatto che apportando maggiore co2, eventuali forme di carbonato di calcio(materiale calcareo) si renderebbero disponibili in soluzione?? se la risposta è si,in questo caso si avrebbe un innalzamento del kh.
Fabio(se nn ricordo male è il tuo nome,passami la confidenza),credimi nn è per far polemica, ma solo puntualizzare determinati concetti che riguardano la durezza carbonatica,che in discorsi di ph,come tu mi insegni la fa un pò da padrona.