Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-11-2006, 00:17   #2
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
macguy, come hai detto la gestione dell'aquario è individuale , i cambi servono per tenere bassi gli no3 e i po4 che sono tra le prime cause della proliferazione algale , i no2 , quelli li elimina il filtro , devono essere il meno possibili perchè altamente tossici a differenza dei no3 molto più tollerati . l'accumulo degli inquinanti in vasca dipende , dalla quantità dei cambi , dalla qualità dell'acqua usata , dalla proporzione litraggio pesci , dalla quantità di piante e dal suo stato di salute , dalla quantità di luce e dallo stato generale di pulizia e metodo complessivo di gestione .... i cambi fatti periodicamente servono a PREVENIRE l'accumulo di inquinanti , es: se tu avessi un acquario di 100l netti , avresti 1250mg di no3 ,se facessi un cambio d'acqua ad osmosi del 20%toglieresti circa 250mg e dunque passeresti da 12,5mgl a 10....come vedi un cambio del 20%non è che toglie questo grade inquinamento. e siamo già ad un cambio abbastanza massiccio , ..,.le piante crescono anche con valori nettamente più bassi , e per farle crescere servono molti altri elementi , come la luce ,e se ne da sempre poca ed alcuni nutrienti che tendono sempre a scrseggiare , l'abilità di un acquariofilo è proprio quella di trovare e mantenere l'equilibrio nella propria vasca
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16485 seconds with 13 queries