Discussione: acquisto bombola
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2006, 18:08   #31
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 57
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tognamax, se il frigorista pensa che si possa regolare l'emissione di co2 dal rubinetto di chiusura/apertura della bombola si sbaglia.
l'impianto di erogazione deve essere strutturato come segue,partendo dalla valvola di chiusura della bombola:
-adattatore per bombole ricaricabili
-riduttore di pressione
-elettrovalvola(facoltativa)
-valvola di regolazione di fino(normalmente è compresa di valvola di nn ritorno che serve per proteggere il riduttore di pressione)
-contabolle
-a ridosso del diffusore/reattore/flipper un'altra valvola di nn ritorno.
Questo che ti ho scritto è generalmente la composizione di un impianto di co2.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09434 seconds with 13 queries