Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-11-2006, 00:22   #4
rveronico
Ciclide
 
L'avatar di rveronico
 
Registrato: Apr 2004
Città: bussero (mi)
Acquariofilo: Marino
Età : 56
Messaggi: 1.262
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a rveronico

Annunci Mercatino: 0
ti riporto una vecchia risposta di Rovero sulla kalkwasser:
pH 12,4
Ca 900 mg/L
KH da NON misurare perché sarebbe fuori scala per colpa degli ioni OH- pur
in assenza totale di carbonati.
Domanda: allora perchè sostiene che innalza il valore kh?
Risp: Perchè quando immetti calcio idrossido Ca(OH)2 in acqua ottieni uno ione di
calcio Ca++ e 2 ioni idrossido 2OH-

Essendo presente in acqua anidride carbonica CO2 libera, questa si combina
con gli ioni OH- (in pochi decimi di secondo) e produce 2CO2 + 2OH- =>
2HCO3- (idrogencarbonato). Se non c'è CO2 a sufficienza questa viene
assorbita dall'aria.


Quindi immettere la KW, grazie alla combinazione con l'anidride carbonica
presente in acqua, porta alla fine ad avere uno ione calcio e due ioni
idrogencarbonato, esattamente quanto richiesto dai coralli per la
calcificazione e per di più nelle stesse proporzioni:


Ca++ + 2HCO3- => CaCO3 + 2H+


Gli ioni HCO3- fanno ovviamente parte dell'alcalinità totale (o "KH") quindi
hai alzato sia il calcio che il KH in forma bilanciata.

Ciao
Rob.
rveronico non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10452 seconds with 13 queries