Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2006, 23:59   #2
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Steppenn, innanzitutto sono io a ringraziare Stefano per l'ottimo pranzo offerto .

La vasca si presenta bene, arredata con buone rocce vive, ed è ancora in fase di maturazione, gli animali presenti godono di buona salute. Per farla maturare occorre avere pazienza e dosare con gradualità il carico organico, non dimentichiamo che sono le rocce vive ad effettuare il filtraggio necessario e solo con l'attività dei batteri questo può avvenire in modo efficace. Non è necessario aggiungere batteri, ma è necessario farli crescere.
I batteri hanno anche loro bisogno di nutrimento ed è qui che occorre un pò di oculatezza. Anche perchè eccedere in questo momento , significa alterare già dall'inizio l'equilibrio tra input ed output.
Ecco perchè ho consigliato di cominciare a popolare la vasca con moderazione e di conseguenza cominciare ad alimentare gli animali , il tutto consente ai batteri di proliferare, crescere ed cominciare a lavorare.
Alimentazione che per ora si dovrebbe basare principalmente su fitoplancton , che sappiamo essere alla base della catena alimentare di tutto l'ecosistema marino.

L'unico neo che ho visto può essere l'impianto di illuminazione , che secondo me, deve essere implementato con ulteriore fonte luminosa. Attualmente può non essere necessario, ma rammento che la luce è fondamentale non solo per i coralli , ma anche per le rocce e funge da cosiddetto "attivatore".
Personalmente , visto anche la profondità della colonna d'acqua circa 60 cm, aggiungerei una ulteriore plafo T5 con 6 tubi ma con riflettori indipendenti.

Comunque i miei consigli non devono essere presi come legge, meglio avere anche altri pareri, visto che qui ci sono moltissime persone che possono dare consigli ottimi, e così possiamo anche confrontarci.

Stefano, un'ultima cosa; ho sentito entrando in casa un profumo determinato sicuramente da un deodorante oppure da un detersivo usato per la pulizia.
Non ho elementi sicuri , ma dalla poca esperienza qualsiasi prodotto detergente usato nelle vicinanze della vasca è DANNOSO . Fai una ricerca ed eventualmente fai delle prove nel tempo per eliminarli.
Ad esempio , c'era una vasca di barriera in uno studio dentistico , e nessuno capiva perchè dopo poco tempo morivano tutti gli animali presenti a rotazione.
Alla fine scoprirono che il problema era dovuto alle esalazioni dei disinfettanti delle sale adiacenti all'atrio dove c'era la vasca .
Con un impianto di estrazione dell'aria dal locale hanno risolto il problema.
Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea  
 
Page generated in 0,12702 seconds with 13 queries