Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-11-2006, 10:22   #7
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
tuko, ho parlato , dei cannolicchi perchè l'amico e scusa anche te sembrate avere le idee un pò confuse a riguardo
FLY DOWN PLEASE !!! No nn ti scuso !!
Io le idee, dopo 25 di acquari dolci, ti posso garantire che le ho ben chiare, leggendoti a me viene il dubbio che tu hai avuto solo acquari marini, e di quest'ultimi cerchi di applicare alcune filosofie e concetti al dolce.Vero che i batteri,o meglio i vari ceppi, si insediano ovunque in una vasca,vero che la parte biologica di un filtro nn è una zona magica, ma ti posso garantire che meno gli rompi le palle e meglio è.Prova ad allestire tu una vasca dolce e applica su di essa quello che dici e poi vediamo che succede,nn dare questi consigli a persone che poi si ritroverebbero a combattare con un innalzamento di nitriti(No2) perche poi sono quest'ultime che devono trovare soluzioni e nn tu.
Avere esperienza significa farla e nn leggere e basta.Le idee basate eslusivamente su letture o congetture,quindi nn applicate con risultati confutabili, sono spesso deleterie.Io personalmente nn ho pulito il filtro esterno(askoll 403) per 4 anni e problemi di innalzamento di No2 e/o No3 nn li ho mai avuti.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14628 seconds with 13 queries