ciao,
allora,osservando il filmato si nota che dentro alla scatola c'e' un galleggiante che dovrebbe servire a far partire la pompa quando l'acqua scende e a fermarla al momento che riparte. Dovrebbe essere il solito sistema dei rabbocchi automatici,ma senza ritardo.In fondo la pompa deve lavorare alla massima potenza solo per 1 o 2 secondi (credo) e poi spengersi. L'acqua all'interno della scatola viene immessa nella vasca e crea uno spostamento di massa fluida.L'acqua poi rientra nella scatola dalla bocca della pompa.Il tutto dovrebbe funzionare in modo ON/OFF.
Sono andato nel link dell'autore(ho tolto l'estensione all'indirizzo) e ho trovato varie foto e anche un paio di schemi elettrici per fare il controller. Da queste foto,che forse sono piu' recenti,si vede che all'interno della scatola non c'e' piu' il galleggiante,pero' sono rimasti i fori di dove era stato agganciato. Credo che lo abbia sostituito con questo circuitino. tra l'altro lui ha il wavebox piu' altre due o tre pompe (la vasca e' di 180 cm) e per il wave ha utilizzato una 6100. Magari per vasche piu' piccole potrebbe bastare anche una 6000 o 6080?
Forse il galleggiante col passare del tempo potrebbe bloccarsi a causa della salsedine o dello sporco e quindi risultare meno affidabile del controller anche se piu' semplice.
Per la scatola ho visto che qualcuno ha utilizzato il filtro della tunze modificato per allogiarvi la pompa,altri lo devono aver fatto con dei fogli di pvc.
L'autore dice di utilizzare il sistema da diversi anni,segno che la pompa non risente di questo tipo di lavoro.
Ciao Frank
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/21.gif)