si si grazie tra le tante ricerche fatte ho trovato anche questo sito e leggendo le varie schede credo che gli apistogramma cacatuoides andrebbero bene ma sono in dubbio se vadano bene anche gli agassizi che leggendo il forum non si capisce bene i valori reali di riferimento...noto sempre più che col passare degli anni i pesci si adattano (per sopravvivere) e spesso si riproducono con valori che non sono originali.
basta pensare ai miei cory che vivono in acque più tenere e invece si sono riprodotti in acqua dura.