|
|
Quote:
|
Che lavoro fai?
E se non lavori, ti rendi conto che facendo schiumatoi si diventa miliardari (lo stai dicendo tu!)?
E allora chi aspetti?
Dai, comincia a fare schiumatoi...... 
Naturalmente è provocatoria: non farlo, perchè se cominci a fare schiumatoi ed a venderli al prezzo reale (sulla base dei tuoi calcoli) noi, H&S, Deltec, ecc. chiudiamo subito!!! :-] :-] :-]
|
sono un perito elettrotecnico e sto per laurearmi in ingengeria elettrica.
Il mercato degli schiumatoi non mi interessa gran che proprio perchè è un mercato di nicchia.. piuttosto, cosa che mi interesserebbe ben di più, mi piacerebbe lavorare in una ditta in cui fanno pompe e accessori elettrici ed elettronici.
|
|
Quote:
|
Il problema è sempre quello di stare nella legalità: nessuno può acquistare le alghe, riconfezionarle e proporle in vendita!
Ma prima di scrivere, riflettete su quello che state per affermare?
|
non ci credo, non ci credo e non ci credo che un negozio di acquari non riesca a rifornirsi di alghe dallo stesso fornitore da cui il supermercato prende le alghe... certo, il supermercato ne prende di più (ammesso che poi ne venda tante... ma chi cacchio compra le alghe nori al supermercato??) e le pagherà meno, ma non credo che da 1,5 euro nel negozio di acquari si arriverebbe a venderle a 30 - 40 euro (perchè le proporzioni sulla quantità sono quelle).
Adesso non ti arrabbiare se prendo sempre questo esempio ma è così per molte altre cose; mi viene in mente il prezzo delle bombole e riduttori per CO2.... e cosa dire delle ricariche??? pazzesco! io pago 3 euro per 2 kg di CO2 in una ditta per ricarica di estintori (per sapere dove basta prendere le pagine gialle).... in un negozio mi hanno chiesto circa 20 euro e anche loro portano le bombole in quella stessa ditta... quindi per ogni ricarica ci guadagnano 17 euro. Ma è giusto così, è il servizio.
Se molta gente rinuncia a tenere un acquario o quando entra in un negozio non compra nulla, è anche per questo.
Io capisco perfettamente le esigenze di guadagno dei negozioanti, ma devono anche rendersi conto che, con lo stesso guadagno da parte loro, potrebbero rifornirsi da altre parti e paradossalmente anche guadagnare di più perchè ci sarebbe molta più gente che compra. Ad esempio se io entro nel negozio e la bombola costa 190 euro per 2 kg (io l' ho pagata 15, si quindici, non 150) non la compreò mai neanche morto, piuttosto rinuncio. E' qui che l' acquariofilia soffoca e arranca.