L'emissione di CO2 a lievito varia con numerosi fattori: dosi, temperatura, qualità del lievito ecc...
chi come me è squattrinato non ha valvole per CO2 ma un semplice deflussore per flebo dove il contagoccie diventa un contabolle e la rotellina si usa per regolare il flusso della CO2, anche se con qualche difficoltà per la regolazione fine.
Io perparo la miscela la sera, chiudo il deflussore e la mattina quando la bottiglia è in pressione regolo le bolle.
Dal profilo vedo che hai un 40 litri... quando io avevo il 40 litri, facendo come te avrei seccato i pesci al primo tentativo, in 2-3 ore, altro che una notte intera!
ora che ho un 220 litri forse mi ci vorrebbe una giornata...
Dai un'occhiata nella sezione fai da te per vedere come usare il deflussore per flebo (costa meno di 1 euro)
__________________
I mie pesciolini ringraziano chiunque mi dia utili consigli per loro
prima di fare domande leggete qui (se non lo avete già fatto) http://www.acquaportal.it/Dolce/
|