Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2006, 13:10   #11
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Cittā: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
allora togliendo troppo velocemente azoto dall'acqua al dsb viene a mancare il il nutrimento ho meglio l'ossigeno hai batteri anaerobici che prelevano daigli no3,poiche vengono assimilati dai batteri eterotrifi piu velocemente,questo comporta una lenta e graduale moria di questi e di conseguenza un inalzamento dei nutrimenti organici disciolti,quindi trovare un giusto equilibrio e abastanza difficile e ci vuole molto occhio
ma il pericolo rimane sempre su livelli di guardia,poiche un fondo alto povero diciamo di vita batterica si corre il rischio che vada in marcescenza creando zone dove si formano acidi solfidrici dannosi x l'acquario
x cui ok usare fonti di carbonio,ma lasciar passare moltooo piu tempo al sistema si instaurare il suo equilibrio gia precario
x questo motivo a mio avviso chi ha un rifugio,ho dsb deve andarci piano,salvo che non venga alestito in seguito
ti diro di piu in quel periodo che la stavo usando propio x una leggero rilascio di questo acido mi si sono avvelenati i pesci morti in 1 gg senza presentare sintomi, anomali,x questo avevo presuposto avvelenamento ho perso lo zanclus ed il p crisurus,mentre il navarcus ha rischiato ma e forte e si e ripreso,pero e un dubbio che non vorrei ripetere x avere la certezza di quanto e sucesso
ora utilizzo elos purist
ma a dosaggi molto ridotti
ciao da blureff
__________________
140x80x65h, 2 lumenarcIII,lampadine reef-line da 400w,reattore di calcio lgr2500,skimmer lg2000
gestione zeovit
blureff non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,19280 seconds with 13 queries