Discussione: sos scalare
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-10-2006, 07:44   #14
orfeosoldati
Discus
 
Registrato: Oct 2004
Città: Napoli
Età : 74
Messaggi: 3.172
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
lele 32 ,
....penso che sia venuto il momento di mettermi a studiare un po' sistematicamente le patologie (compro Zupo o Untergasser ? mi dai un consiglio? )
Per quanto riguarda la patologia dello scalare ,notando la stretta analogia coi Discus riguardo alla forma del corpo, ed in mancanza d'altri sintomi, avevo pensato istintivamente alla Sindrome del nuoto a testa in giù
"......La patologia si è riscontrata sempre più spesso, negli ultimi anni, ed è causata da un'infiammazione della vescica natatoria. Si possono avere due quadri sintomatici a seconda di quale parte della vescica natatoria viene colpita. Di solito l'infiammazione riguarda la parte dí vescica natatoria chiamata "zona ovale" che, tramite lo sfintere anulare, regola la quantità di gas presente nella vescica. Nel primo caso - sicuramente più diffuso - il pesce, non potendo trattenere una quantità di gas sufficiente, si adagia su un fianco oppure, non riuscendo a mantenere un assetto corretto, nuota a testa in giù. Nel secondo caso il pesce non è in grado di espellere una quantità di gas tale da permettergli un nuoto corretto e rimane in superficie a testa in giù. A causa della particolare forma del Discus, molto alto e appiattito sui fianchi, la vescica natatoria è sottoposta a notevoli sforzi, anche di tipo trasversale, e risulta quindi oltremodo importante evitare stress osmotici al pesce. La prognosi è nella maggior parte dei casi infausta, ma se presa per tempo si' potrebbe provare un trattamento con ossitetraciclina
- Ossitetraciclina
dose: 100 mg su 20l. d'acqua per 2 0 3 giorni......"

Per quanto riguarda,poi, il kH "ballerino fra 0 e 3",ripeto, è sicuramente da correggere perchè rende anche il pH instabile ma,nel caso specifico,lo assolverei dalla eziologia diretta ed immediata della malattia perchè eventuali stress osmotici sarebbero già stati ampiamente compensati dal GH 6 ed i sintomi dovrebbero avere un'insorgenza molto precoce (non sappiamo,però, da quanto tempo il pesce è in vasca e,soprattutto chi sono gli altri inquilini .....)
Che ne pensi ?
__________________
[url]http://www.flickr.com/photos/10769320@N03/[/url]
orfeosoldati non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08882 seconds with 13 queries