Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2006, 23:04   #19
greZZo
Guppy
 
Registrato: Jun 2005
Messaggi: 401
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da orfeosoldati
Non utilizzando l'attivatore batterico il filtro s'attiva ugualmente con i batteri che dall'atmosfera,dalle piante etc....casualmente capitano nella vasca.
E' un argomento,questo,come quello dell'utilità dei biocondizionatori, nel quale l'esperienza sul campo conta poco.
Ho letto un po' di cose, anche recentissimamente un articolo di Valerio Zupo (chi fra noi ha un laboratorio di microbiologia che ci possa fornire dati credibili ed indipendenti ? ), e mi sono fatto questa idea sui batteri-starter:
contro -----> costo (all'avvio della vasca il Biodigest costa € 1,50 per 60 lt+ € 1,50 una fiala nel filtro)
pro---------> flora batterica di ceppi selezionati e, per il noto meccanismo della competizione batterica, dominante rispetto ai batteri inutili o nocivi; tempi di attivazione ridotti del 50 %.
I batteri andrebbero ogni tanto aggiunti nei primi due mesi di vita della vasca.
Tanto ho letto e con convinzione riferisco
sono cmq batteri che attivatore o no vengono a contatto con la vasca e chi + chi - si riproduce , e resta in vasca

P.S. se proprio devo consigliare un attivatore consiglio l'fb7 della dennerle ma solo x una questione di tempo di attivazione ridotto , soprattutto utilizzando una certa procedura che permette di attivare il filtro in 3 giorni , metodo provato e testato da me e da altre persone
__________________
«Se sorgesse una società del demonio, che combattesse despoti e preti, mi arruolerei nelle sue file» Giuseppe Garibaldi
greZZo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10442 seconds with 13 queries