|
Originariamente inviata da cristian71CF
|
andrerus, è sicuramente fattibile, ma, in tutta onestà, non ti saprei dire se la somministrazione delle mosche abbia o meno qualche controindicazione... per le dosi, credo sia valido il solito suggerimento: dagli quelle che riescono a mangiare in 5'
Giomasi, confermo quanto hai scritto: ho sentito anch'io la stessa cosa... non ho idea se sia vero o meno, però!
Considerato che è possibile (se non addirittura consigliato) somministrare cibo vivo (in natura i pesci mangiano comunemente larve e simili...), penso che il fatto di non utilizzare bigattini sia legato al rapporto dimensioni larva/pesce: ossia, pur essendo facilmente predati anche da pesci di piccola taglia, per le loro dimensioni potrebbero riuscire a "far danni" prima di essere uccisi dai succhi gastrici dei pesciotti... se questo fosse il motivo, sarebbe possibile ricorrere alle versioni "mini", utilizzate per la pesca alle alborelle di pccola taglia, tanto x intenderci
Nel dubbio, io preferisco non utilizzarli, ma è una mia opinione...
|
è VERA la storia dei bigattini vivi...secondo me è meglio utilizzare larve da miele, magari private della testa..
PER LE MOSCHE IN NATURA CI SONO QUINDI VENGONO SICURAMENTE MANGIATE!
saluti