Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-05-2005, 17:48   #11
simo1978
Ciclide
 
L'avatar di simo1978
 
Registrato: Jun 2004
Città: Bologna
Azienda: Oceanlife
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 1.460
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
EH, monello! :-]
Stai sviando il discorso........
Non riusciresti mai a vendere la ruggine ad un prezzo inferiore a quella dei negozi on-line di oggi; e se la vendi in negozio devi considerare almeno un 20-40% in più (dipende dalle spese generali del negozio).
io poi per negozianti e commercianti intendo poi tutto il sistema che porta l' oggetto finito nelle mani dell' utente finale.
Riprendiamo l' esempio delle note "resine" della nota ditta: ruggine idrata e bagnata a 50 euro il litro. Ora, perchè costa così tanto quando ci sono altre marche che la vendono ad 13 euro (prezzo tra l' altro salato) ed è anche più raffinata? (infatti subisce un processo di essicamento che l' altra non subisce) ... secondo me si fanno pagare il nome e agiscono facendo credere in un prodotto miracoloso... e poi scusate ma io la ruggine non riesco proprio a chiamarla resina

Faccio un altro esempio: io lo schiumatoio me lo sono fatto con 80 euro di materiale compresa la pompa e non ho nessuno sconto di cui può usufruire un produttore di grande serie come può essere H&S per non dire Deltec o altri. Presumo che il costo di uno di questi schimatoi, visti i prezzi all' ingrosso della merce e la produzione di serie, si possa attestare sui 40 euro, per non dire meno.
Da qui ad arrivare a costare 40 euro...
Purtroppo ci sono troppi passaggi che mangiano soldi e poi si riperquotono sull' utente finale.

Quote:
Parlando di pezzi di plastica non bisogna perdere di vista che dietro vengono fatti studi di progettazione e spesi molti soldi come si fa in tutto quando si realizza un qualsiasi apparecchio.... non si paga solo il pezzo di plastica...
beh si, ti assicuro che per fare uno di questi oggetti non si spendono molti soldi quanti se ne spendono per studiare un profilo in galleria del vento per esempio.... e poi qui si può usare un po' la testa spendendo davvero poco, una volta che si ha chiaro come procedere. Ti faccio un esempio: mettiamo di dover vedere qual è la distanza giusta tra l' ingresso e l' uscita della pompa di schiumazione all' interno della camera di contatto. non è che se sbaglio, tutte le volte butto via il tubo (trasparente tra l' altro) e rifaccio tutto. Si riescono a fare diverse prove sullo stesso tubo a costo zero. questo vale anche per l' altezza degli scarichi. Scarico regolabile in altezza e quando si è trovata l' altezza giusta, lo si fa di tubo normale.. anche questo a costo zero. Insomma, basta avere un po' di testa e si riescono a fare prove senza spendere una esagerazione.
Qualcuno riderà leggendo questo... ma come dico sempre io... alla fine uno schiumatoio è un tubo di plastica
Con questo cosa voglio dire.... voglio dire che a progettare uno schiumatoio non ci vuole un ingegnere specializzato in termofluidodinamica, ci vuole solo un po' di pazienza e magari perchè no un po' di sbuzzo (=inventiva, come si dice qua) per fare un po' di prove e testare soluzioni risparmiando soldi.



Ma comunque il mio discorso vuole essere generale, non solo sugli schiumatoi e faccio un altro esempio:
Sono stato in un negozio e ho chiesto il granulato della Deltec per i reattori di calcio..... per il barattolo più piccolo mi ha chiesto 45 euro!!! cosa sono, 2 litri? e che cacchio, per riempire il mio reattore avrei speso uno stipendio! allora ho preso online il contenitore da 15 litri della Aquamedic a 31 euro e tanti saluti. Roba che comunque alla fine è gesso!
__________________
"Benedetti coloro che non hanno nulla da dire e che non si lasciano convincere a dirlo." (James Russell Lowell)
simo1978 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10506 seconds with 13 queries