|
Scusate l'intromissione, ma ho allevato con successo (per anni) il Coris Gaimardi, dunque....è molto bello sia da giovane che da adulto, prettamente carnivoro, anche se non disdegna delle alghe di rado però. In un acquario di invertebrati potrebbe fare danni, sopratutto se affamato, da tener presente che spesso in natura segue i grossi balistidi che predano ricci ecrostacei per rubare loro la presda da sotto il naso (cosa non facile s trattasi di Conspicillum, Ventula, Ondulatus). L'allevamentto in vasca dopo l'acclimatazione è relativamente facile diventa lungo da adulto in acquario circa 20cm. ma in natura raggiunge i 40cm. mai come il C. Aygula che raggiunge quasi il metro (in natura). Importante un buon substrato di sabbia per consentire al pesce di insabbiarsi durante la notte o in caso di pericolo. La mancanza della sabbia mina fortemente il suo benessere in vasca. Come cibo predilige invertebrati vari Cozze Vongole Artemie Misys anche secco...Spero di essere stato utile. Ciao!
|