Discussione: no3
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 23-10-2006, 21:00   #47
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
tuko, caspita , sinceramente non vedo niente di complicato , se però non mi sono spiegato bene te lo provo a rispiegare in modo + comprensivo , come saprai , le piante assorbono nutrienti , tra qui no3 e po4 però se lasciassimo concludere i processi vitali della pianta in vasca , prima li assorbirebbe poi dopo morta li rimetterebbe in circolo . in vasca .... se una foglia si ingiallisce e cade , tu la togli dall'acquario perchè sai che marcirebbe , rilasciando inquinanti e dunque , una pianta ha effettivamente eliminato dalla vasca gli inquinanti che ha assorbito solo quando viene estratta effettivamente tramite potatura o tramite il raccoglimento delle foglie che ingialliscono , lo stesso capita a grandi linee per i batteri , loro assorbono inquinanti , ma vengono estratti dall'acqua solo nel momento in qui i batteri vengono sottratti dallo schiumatoio , perchè se dovessero morire e decomorsi , parte dei nutrienti sottrati dall'acqua per il suo sostentamento ritornerebbero in circolo , ok? (1)dunque , la pianta non è un inquinante , ma inquina se dovesse marcire in acquario (2) ti ho già risposto , chiaro no? (3) anche qui ho già risposto , è lo stesso concetto detto in modi diversi , ma alla bese è molto semplici , sono le prime corse che si imparano , sono stato un po veloce nello spiegare , ma come ti ho già detto non capisco dove sia la difficoltà
fappio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10288 seconds with 13 queries